text
				 
			stringlengths 0 
			53 
			 | 
|---|
	Ma tu perché ritorni a tanta noia? 
 | 
					
	perché non sali il dilettoso monte 
 | 
					
	ch’è principio e cagion di tutta gioia?». 
 | 
					
	«Or se’ tu quel Virgilio e quella fonte 
 | 
					
	che spandi di parlar sì largo fiume?», 
 | 
					
	rispuos’ io lui con vergognosa fronte. 
 | 
					
	«O de li altri poeti onore e lume, 
 | 
					
	vagliami ’l lungo studio e ’l grande amore 
 | 
					
	che m’ha fatto cercar lo tuo volume. 
 | 
					
	Tu se’ lo mio maestro e ’l mio autore, 
 | 
					
	tu se’ solo colui da cu’ io tolsi 
 | 
					
	lo bello stilo che m’ha fatto onore. 
 | 
					
	Vedi la bestia per cu’ io mi volsi; 
 | 
					
	aiutami da lei, famoso saggio, 
 | 
					
	ch’ella mi fa tremar le vene e i polsi». 
 | 
					
	«A te convien tenere altro vïaggio», 
 | 
					
	rispuose, poi che lagrimar mi vide, 
 | 
					
	«se vuo’ campar d’esto loco selvaggio; 
 | 
					
	ché questa bestia, per la qual tu gride, 
 | 
					
	non lascia altrui passar per la sua via, 
 | 
					
	ma tanto lo ’mpedisce che l’uccide; 
 | 
					
	e ha natura sì malvagia e ria, 
 | 
					
	che mai non empie la bramosa voglia, 
 | 
					
	e dopo ’l pasto ha più fame che pria. 
 | 
					
	Molti son li animali a cui s’ammoglia, 
 | 
					
	e più saranno ancora, infin che ’l veltro 
 | 
					
	verrà, che la farà morir con doglia. 
 | 
					
	Questi non ciberà terra né peltro, 
 | 
					
	ma sapïenza, amore e virtute, 
 | 
					
	e sua nazion sarà tra feltro e feltro. 
 | 
					
	Di quella umile Italia fia salute 
 | 
					
	per cui morì la vergine Cammilla, 
 | 
					
	Eurialo e Turno e Niso di ferute. 
 | 
					
	Questi la caccerà per ogne villa, 
 | 
					
	fin che l’avrà rimessa ne lo ’nferno, 
 | 
					
	là onde ’nvidia prima dipartilla. 
 | 
					
	Ond’ io per lo tuo me’ penso e discerno 
 | 
					
	che tu mi segui, e io sarò tua guida, 
 | 
					
	e trarrotti di qui per loco etterno; 
 | 
					
	ove udirai le disperate strida, 
 | 
					
	vedrai li antichi spiriti dolenti, 
 | 
					
	ch’a la seconda morte ciascun grida; 
 | 
					
	e vederai color che son contenti 
 | 
					
	nel foco, perché speran di venire 
 | 
					
	quando che sia a le beate genti. 
 | 
					
	A le quai poi se tu vorrai salire, 
 | 
					
	anima fia a ciò più di me degna: 
 | 
					
	con lei ti lascerò nel mio partire; 
 | 
					
	ché quello imperador che là sù regna, 
 | 
					
	perch’ i’ fu’ ribellante a la sua legge, 
 | 
					
	non vuol che ’n sua città per me si vegna. 
 | 
					
	In tutte parti impera e quivi regge; 
 | 
					
	quivi è la sua città e l’alto seggio: 
 | 
					
	oh felice colui cu’ ivi elegge!». 
 | 
					
	E io a lui: «Poeta, io ti richeggio 
 | 
					
	per quello Dio che tu non conoscesti, 
 | 
					
	acciò ch’io fugga questo male e peggio, 
 | 
					
	che tu mi meni là dov’ or dicesti, 
 | 
					
	sì ch’io veggia la porta di san Pietro 
 | 
					
	e color cui tu fai cotanto mesti». 
 | 
					
	Allor si mosse, e io li tenni dietro. 
 | 
					
	Lo giorno se n’andava, e l’aere bruno 
 | 
					
	toglieva li animai che sono in terra 
 | 
					
	da le fatiche loro; e io sol uno 
 | 
					
	m’apparecchiava a sostener la guerra 
 | 
					
	sì del cammino e sì de la pietate, 
 | 
					
	che ritrarrà la mente che non erra. 
 | 
					
	O muse, o alto ingegno, or m’aiutate; 
 | 
					
	o mente che scrivesti ciò ch’io vidi, 
 | 
					
	qui si parrà la tua nobilitate. 
 | 
					
	Io cominciai: «Poeta che mi guidi, 
 | 
					
	guarda la mia virtù s’ell’ è possente, 
 | 
					
	prima ch’a l’alto passo tu mi fidi. 
 | 
					
	Tu dici che di Silvïo il parente, 
 | 
					
			Subsets and Splits
				
	
				
			
				
No community queries yet
The top public SQL queries from the community will appear here once available.